Docenti: Prof. Roberto LossoDr.ssa Ana Packiarz,
Iscrizioni entro il 28-04-18
DOCENTI
Prof. ROBERTO LOSSO, medico, psicoanalista, professore di Psichiatria della Facoltà di Medicina dell'Università di Buenos Aires, membro ordinario didatta della Associazione Psicoanalitica Argentina e della International Psychoanalitical Association, membro dell'International Association of Group Psychotherapy, membro fondatore della Società Argentina di Psicodramma, direttore del Corso di specializzazione in terapia psicoanalitica della famiglia e della coppia dell' Università C.A.E.C.E e dell'Associazione Psicoanalitica Argentina.
Prof.ssa ANA PACKCIARZ DE LOSSO, psicologa, psicoanalista, membro ordinario e didatta della Associazione Psicoanalitica Argentina e dell'International Psychoanalitic Association, membro dell'International Association of Group Psychotherapy, membro fondatore della Società Argentina di Psicodramma, professore nel Corso di Clinica della famiglia e della coppia dell'Università J. F. Kennedy.
OBIETTIVI
Il seminario propone un'analisi approfondita delle dinamiche transferali nei loro diversi aspetti. Tali dinamiche saranno analizzate attraverso la prospettiva psicoanalitica e psicodrammatica.
CONTENUTI
Alcuni dei temi che potranno essere trattati:
• La scoperta del transfert (Breuer e Freud) e del controtransfert (Freud e Ferenczi).
• Il transfert come fenomeno universale delle relazioni umane.
• Transfert, controtransfert e intersoggettività. Transfert, controtransfert e teoria vincolare. Trasfert, controtransfert e resistenza. Transfert, controtransfert e identificazioni. Transfert e telé.
• Transfert “positivo”, “negativo” e “amichevole”.
• Transfert individuale, transfert gruppale, transfert “laterale”.
• Famiglia e transfert: transfert intrafamiliare ed extrafamiliare. Transfert contestuale. Transfert istituzionale.
• Modalità di transfert: transfert “nevrotico” e transfert “psicotico”. La nevrosi di transfert.
• Campo e controtransfert. Diverse concezioni del controtransfert.
• Capacità negativa e controtransfert. La disposizione controtransferale.
• Controtransfert concordante e controtransfert complementare.
• Controtransfert e controidentificazione proiettiva. Controtransfert e collusioni.
• Il transfert e il controtransfert nella relazione di aiuto: come resistenza e come elemento di valore per il lavoro.
• Come utilizzare il transfert e il controtransfert positivamente?
METODOLOGIA
Il seminario si sviluppa attraverso momenti di sistematizzazione teorica, di analisi di casi presentati dai partecipanti e di elaborazione vissuta di situazioni legate alle esperienze di lavoro tramite tecniche verbali, psicodrammatiche e role-playing
NOTE ORGANIZZATIVE
Il seminario si terrà a Bologna presso la sede dell’Istituto, nei giorni 05 e 06 Maggio 2018 con i seguenti orari:
Il seminario è rivolto a psichiatri, psicologi, pedagogisti, psicomotricisti, educatori, operatori della salute e dell'educazione.
IL NUMERO DEI PARTECIPANTI È LIMITATO.
A tutti i partecipanti verrà rilasciata attestazione di partecipazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione deve pervenire alla segreteria dell'Istituto IFRA (fax, e-mail o posta) entro e non oltre il giorno 28 Aprile 2018 insieme a fotocopia dell’effettuato versamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione è di 122 €. (100 € + 22 E. IVA 22%).
Il versamento della quota può essere effettuato con bonifico bancario sul c/c bancario 1279/5 (intestato a I.F.R.A.) presso la Cassa di Risparmio di Cesena, filiale di Bologna, ABI 06120 CAB 02400, IBAN IT95C0612002400CC0290001279.
La partecipazione a tutti i corsi proposti da I.F.R.A. è riconosciuta dal MIUR come formazione e dà diritto all'esonero dal servizio.
Nella lettera Prot. nº 0023220 del 31/07/2015, in cui viene comunicato
l'inserimento di I.F.R.A. nell'elenco dei soggetti accreditati, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione - Direzione generale per il personale della scuola - Ufficio VI
precisa che le iniziative formative promosse dai Soggetti accreditati o qualificati sono riconosciute dalla Amministrazione e danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa.