PSICODRAMMA E VIOLENZA FAMILIARE E SOCIALE

Docenti: ,

Iscrizioni entro il 30-01-08

PSICODRAMMA E VIOLENZA FAMILIARE E SOCIALE

OBIETTIVI
Il seminario propone una ricerca su un fenomeno quotidiano nel mondo contemporaneo: la violenza, nei suoi diversi aspetti. Ci sono fenomeni di violenza a livello macrosociale: guerre, torture sistematiche, uccisioni indiscriminate, esilio forzato, fame, disoccupazione, genocidio, ma anche a livello microsociale, nella vita quotidiana, più o meno nascosti o evidenti.

Le conseguenze psicologiche della violenza sono di grande importanza e pongono problemi di grande complessità agli operatori della salute mentale e del mondo del diritto.

L'impiego delle tecniche psicodrammatiche permette di abbordare questi temi tramite le drammatizzazioni, in questo modo il lavoro nel mondo dell'immaginario rende possibile un approccio più “indiretto” al tema. Le diverse tecniche usate nello psicodramma avvicinano la consapevolezza della sofferenza dell'altro e aprono una strada creativa che facilita la “trasformazione” dell'agire irrazionale, caratteristico di ogni fenomeno violento, in contenuti di pensiero.  


CONTENUTI

Alcuni dei temi che potranno essere trattati:

  1. Definizione di psicodramma e psicodramma psicoanalitico.
    • Storia dello psicodramma.
    • Ubicazione della nascita dello psicodramma nel suo contesto storico-sociale.
    • Lo psicodramma di Moreno.
    • Lo sviluppo dello psicodramma psicoanalitico (PPA).
    • Il PPA francese.
    • La scuola argentina.
    • I procedimenti drammatici.
    • I giochi drammatici.
    • Il role-playing.
    • Le regole fondamentali dello psicodramma psicoanalitico.
    • La drammatizzazione
    • Tipi di drammatizzazione
  2. Esplorazione dei fenomeni di violenza attraverso le tecniche psicodrammatiche:
    • violenza e trauma,
    • violenza e sessualità,
    • violenza familiare e le sue manifestazioni: violenza coniugale, la “sindrome del bambino bastonato”, abuso sessuale. Differenti aspetti dell'abuso sessuale. L'abuso sessuale “mascherato”.
    • la violenza transgenerazionale,
    • violenza sociale, catastrofi sociali,
    • la violenza delle migrazioni e le loro conseguenze.
  3. Le risorse per affrontare il tema della violenza:
    • il gruppo,
    • lo psicodramma,
    • il lavoro interdisciplinare.

METODOLOGIA
Il seminario si sviluppa attraverso momenti di sistematizzazione teorica, di analisi di casi presentati dai partecipanti e di elaborazione vissuta di situazioni legate alle esperienze di lavoro attraverso tecniche verbali, psicodrammatiche e role-playing.

NOTE ORGANIZZATIVE
Il seminario si terrà a Bologna presso la sede dell’Istituto, nei giorni 7 e 8 Febbraio 2009 con il seguente orario:
sabato 07.2.2009     dalle  ore  10,30  alle  ore  13,30
       dalle  ore  15,00  alle  ore  18,00
domenica 08.2.2009     dalle  ore  10,00  alle  ore  14,00
 
Il seminario è rivolto a psichiatri, psicologi, pedagogisti, psicomotricisti, educatori, operatori della salute e dell'educazione.

IL NUMERO DEI PARTECIPANTI È LIMITATO.
A tutti i partecipanti verrà rilasciata attestazione di partecipazione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione deve pervenire alla segreteria dell'Istituto IFRA (fax, e-mail o posta) entro e non oltre il giorno 30 Gennaio 2009 insieme a fotocopia dell’effettuato versamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione è di 120 E. (100 E. + 20 E. IVA 20%).
Il versamento della quota può essere effettuato con bonifico bancario sul c/c bancario 1279/5 (intestato a I.F.R.A. snc) presso la Cassa di Risparmio di Cesena, filiale di Bologna, ABI 06120 CAB 02400 (IBAN IT57 A061 2002 4000 0000 0001 279). In caso di rinuncia al seminario successiva alla data di termine delle iscrizioni (30.01.2009) la quota versata verrà restituita con nota di accredito per il 70% dell’intero importo.
Per informazioni ed iscrizioni la segreteria dell'Istituto è aperta al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,00, in Via Ugo Bassi n.15 a Bologna, tel. e fax 051.232413, e-mail: info@ifra.it.