NovitÃ
Dedicata a Psicomotricisti con formazione certificata di almeno 2400 ore, consente di usufruire anche
durante l’attività professionale delle opportunità di ricerca e di aggiornamento iniziate nella formazione di base.
Comprende attualmente STAGES di Formazione Personale, SUPERVISIONI dell’attività psicomotoria, INCONTRI a tema.
Si affianca alle offerte formative e di aggiornamento aperte anche ad altre categorie professionali. Vedi tutte le proposte »
Il seminario si sviluppa attraverso momenti teorici e di concettualizzazione, attività laboratoriali in cui si utilizzanto tecniche corporee, psicodrammatiche, grafiche, plastiche, sceniche, la costruzione di mappe, di maschere secondo le metodologie elaborate dal Prof. Buchbinder nell'arco di quarant'anni, presso l'Istituto della Maschera di Buenos Aires.
Sconto del 10% per ex corsiste/i IFRA o per socie/i AIP-Associazione Italiana Psicomotricisti.
La partecipazione al seminario corrisponde a 12 crediti per la formazione continua in psicomotricità di AIP - Associazione Italiana Psicomotricisti
Iscrizioni entro il 14-09-23
Il seminario si sviluppa attraverso momenti di sistematizzazione teorica, di analisi di casi presentati dai partecipanti e di elaborazione vissuta di situazioni legate alle esperienze di lavoro tramite tecniche verbali e psicodrammatiche.
La partecipazione al seminario corrisponde a 12 crediti per la formazione continua in psicomotricità di AIP - Associazione Italiana Psicomotricisti
Iscrizioni entro il 21-09-23
Docente: Prof.ssa Myrtha Hebe Chokler
Il corso propone un iter formativo professionale di durata biennale sull'intervento di aiuto alla crescita nella fascia di età compresa tra la nascita ed i tre anni (prima infanzia). La formazione fa riferimento all'esperienza pediatrica, psicologica e pedagogica della Dott.ssa E.Pikler e dell'Istituto Loczy di Budapest, agli apporti di H.Wallon, ai principi della Pratica Psicomotoria e alla Concezione Operativa della Psicologia Sociale di E. Pichon-Rivière.
Iscrizioni entro il 16-03-24
Il corso propone un iter formativo professionale della durata di 2.400 ore nel campo della Psicomotricità che si sviluppa attraverso lo studio e la sperimentazione degli ambiti specifici di applicazione della concezione psicomotoria, fornisce competenze per l'attuazione di interventi psicomotori con bambini, adolescenti, adulti e anziani nell'ambito del quadro legislativo fissato dalla legge n.4 del 2013 per le professioni intellettuali.
Iscrizioni entro il 31-12-23
Novità :
i libri delle Edizioni Scientifiche
ora anche su Amazon