Il Centro Specialistico per gli Interventi Formativi e di Ricerca Applicata è una società cooperativa sociale senza scopo di lucro e anche una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). Attraverso la creazione e la gestione dei propri centri di Psicomotricità e l'erogazione di servizi per l'aiuto alla crescita svolge un importante lavoro per la prevenzione e lo sviluppo della popolazione infantile, dei disabili e dei giovani in difficoltà . Il Centro Specialistico si avvale della collaborazione di personale qualificato (psicologi, pedagogisti, psicomotricisti) per offrire al maggior numero possibile di bambini degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo della scuola elementare, sia pubbliche che private, l'opportunità di usufruire di gruppi di psicomotricità gratuiti, o nel caso di famiglie private, a prezzi particolarmente accessibili. Questi servizi rientrano in un quadro di iniziative finalizzate a prevenire fin dalla prima infanzia l'insorgere di difficoltà sia sul piano della strutturazione di una identità che di una capacità di gestione delle relazioni sociali e dell'apprendimento.
Il nostro progetto è quello di creare, in diverse città italiane, una serie di centri specializzati per
la prima infanzia che operino in accordo e in collaborazione con le amministrazioni comunali e i
servizi socio-sanitari per migliorare la qualità di crescita dei bambini. In questi anni le attività del
Centro si sono estese ulteriormente avviando iniziative rivolte ai genitori e alle famiglie, fin dalla fase
della gravidanza e del parto, per affiancarle nei loro momenti di trasformazione e di potenziale crisi.
Sono già tante le persone che ci conoscono e che sostengono le nostre attività con le proprie opere e
donazioni, permettendoci di portare avanti i servizi per i bambini e per la comunità .
questo
proposito vi contatto e vi chiedo gentilmente di fare conoscere la nostra realtà alle persone che vi sono
vicine perché possano scegliere di dare un prezioso contributo per sostenere il nostro lavoro,
destinando il 5 per mille dell'Irpef semplicemente scrivendo il CODICE FISCALE del Centro
Specialistico C.S.I.F.R.A. 03554680375 nel momento della compilazione della dichiarazione dei
redditi.
Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattare il nostro sito o telefonarci allo 051-232413.
Vi voglio ringraziare anticipatamente per la vostra disponibilità e collaborazione. Colgo l'occasione
per porgerVi i nostri più cordiali saluti.
Luigi Paolo Roccalbegni
Presidente C.S.I.F.R.A. soc. coop. soc
Evento accreditato MIUR
Il seminario si colloca nell'ambito delle iniziative che I.F.R.A. propone per l'approfondimento di temi specifici del lavoro psicomotorio in ambito preventivo e di aiuto per la primissima infanzia.
Iscrizioni entro il 20-10-20
NUOVE RICERCHE SU COME IL NOSTRO CERVELLO ELABORA LE EMOZIONI DOPO LA SCOPERTA DEI NEURONI MIRROR
docente : Dott.ssa Martina Ardizzi
Il seminario propone un aggiornamento sui neuroni mirror e sulle loro funzioni nell'attività cerebrale, in particolare sulla loro azione sulle emozioni e sulla intersoggettività, oltre che sul dolore e sulle esperienze somestesiche, affinché tali conoscenze scientifiche travalichino il mondo delle ricerca neuropsicologica e possano entrare nell'operatività di educatrici, insegnanti, pedagogisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, operatori sociali, psicomotricisti, ed in genere di tutte le professioni di aiuto alla persona.
Iscrizioni entro il 30-09-20
Crediti ECM per Medici, Psicologi, Logopedisti
Il corso propone un iter formativo professionale finalizzato all'apprendimento di strumenti e metodologie per la valutazione e il trattamento dei disturbi dell'apprendimento.
Iscrizioni entro il
Il corso propone un iter formativo professionale della durata di 2.400 ore nel campo della Psicomotricità che si sviluppa attraverso lo studio e la sperimentazione degli ambiti specifici di applicazione della concezione psicomotoria, fornisce competenze per l'attuazione di interventi psicomotori con bambini, adolescenti, adulti e anziani nell'ambito del quadro legislativo fissato dalla legge n.4 del 2013 per le professioni intellettuali.
Iscrizioni entro il 30-09-21
Docente: Prof.ssa Myrtha Hebe Chokler
Il corso propone un iter formativo professionale di durata biennale sull'intervento di aiuto alla crescita nella fascia di età compresa tra la nascita ed i tre anni (prima infanzia). La formazione fa riferimento all'esperienza pediatrica, psicologica e pedagogica della Dott.ssa E.Pikler e dell'Istituto Loczy di Budapest, agli apporti di H.Wallon, ai principi della Pratica Psicomotoria e alla Concezione Operativa della Psicologia Sociale di E. Pichon-Rivière.
Iscrizioni entro il 30-09-21