Per bambini e bambine grandi

Disegno, pittura, modellaggio, creazione di testi, personaggi, storie e scene rappresentano per bambini e bambine la possibilità di giocare contemporaneamente le proprie competenze prassiche, linguistiche, motorie e cognitive e le proprie capacità immaginative.
In un contesto relazionale e comunicativo appropriato costituiscono un canale espressivo più facile della comunicazione verbale e veicolano contenuti che rimarrebbero inespressi.
Antiche forme artistico-espressive come la marionetta e la maschera da millenni danno voce e volto ai fantasmi che sono localizzati nel corpo e che sono in relazione con lÂ’ambito familiare, gruppale e sociale.
Gli aspetti tecnici dell’attività richiedono ai bambini e alle bambine conoscenze linguistiche, di lettura, scrittura e calcolo; stimolano indirettamente al loro apprendimento grazie alla forte motivazione a partecipare all’attività (legata al bisogno espressivo) e all’assenza di giudizio sui propri risultati.
I bambini e le bambine possono contare sullÂ’aiuto dellÂ’adulto nelle relazioni con i coetanei e nellÂ’esperienza di gruppo.
Le dinamiche allÂ’interno del gruppo sono considerate facendo riferimento alla teoria del gruppo operativo.

Come sono organizzati i laboratoriartistico-espressivi?
L’esperienza è proposta per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni.
Dopo un primo incontro informativo gratuito con i genitori, è possibile scegliere la modalità più adatta tra le due disponibili: in piccolo gruppo o individualmente.

PICCOLO GRUPPO
·durata di ogni incontro: da un'ora e mezzo a due ore
·cadenza: una volta alla settimana
·numero degli incontri: minimo 10
La composizione di ogni gruppo tiene conto di una certa omogeneità di età e del rapporto numerico tra bambini e bambine. Essa rimane costante per la durata degli incontri previsti.
Ogni laboratorio comprende almeno due incontri, iniziale e finale, con i genitori.

INDIVIDUALMENTE
·durata di ogni incontro: un'ora
·cadenza: una volta alla settimana
·numero degli incontri: valutabili in rapporto al percorso del bambino o della bambina
L’attività comprende incontri periodici con i genitori.

Le attività sono condotte da psicomotricisti e da psicologi e artisti specializzati in attività espressivo-corporee.

I Centri dispongono di consulenze specialistiche nei campi specifici di intervento: primissima infanzia, apprendimenti, relazioni familiari e sociali.

Per bambini

Informazioni ed iscrizioni

349-4922081

Per prezzi, orari, disponibilità di posti, attività di gruppo, incontri individuali, consulenze, incontri, dialoghi...