Docente: Dott. Giacomo Marcacci
Firenze, Via del Giglio n.15, 05 e 06 Febbraio 2011. Le date del seminario sono state modificate a causa della nevicata che ha colpito Firenze.
Iscrizioni entro il 28-01-11
OBIETTIVI:Â
Quando si parla di apprendimento, vengono comunemente utilizzati schemi di riferimento, idee, concezioni
datati, spesso fuorvianti. Le odierne teorie che si occupano di apprendimento confermano sia le basi corporee sulle quali
si fonda la struttura psicofisica e quindi le possibilità di apprendere, sia la centralità della qualità relazionale intesa come
condizione di apprendimento. Apprendere significa cambiare. Il gioco, il gruppo, le istituzioni sono sia per i bambini che
per gli adulti dimensioni nelle quali apprendere oppure replicare modalità difensive ripetitive e coattive. I disturbi specifici e
aspecifici dell’apprendimento possono essere considerati relativamente all’organizzazione psicomotoria, ed in essa si possono
rinvenire le possibilità e le risorse di una concreta evoluzione nell’apprendere. La famiglia, la scuola e le Istituzioni Sanitarie
svolgono una funzione fondamentale nei processi di apprendimento.
CONTENUTI:
- che cos’è l’apprendimento: confronto tra i modelli classici dell’apprendere e le moderne osservazioni sul campo
- il corpo come precursore psichico - le neuroscienze – la psicomotricità
- il gioco, le aree transizionali e l’apprendimento
- il gruppo, le istituzioni e l’apprendimento
- confronto di esperienze
- i disturbi dell’apprendimento
- i deficit dell’io e i disturbi dell’apprendimento
- le dislessie, le disgrafie, i deficit dell’attenzione
- l’ipercinesia
- il gruppo, le istituzioni e i problemi di apprendimento
- la specificità della proposta psicomotoria
- momento di confronto
NOTE ORGANIZZATIVE:
 il seminario si terrà a Firenze presso la sede dell'Istituto I.F.R.A., in Via del Giglio n.15 (a 200 metri dalla stazione di S. Maria Novella), nei giorni 05 e 06 Febbraio 2011, dalle ore 10,00 alle 17,00.
Il seminario è rivolto a psicomotricisti, logopedisti, psichiatri, psicologi, pediatri, pedagogisti, insegnanti di asilo nido, scuola materna ed elementare.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria dell'Istituto entro e non oltre il giorno 28 Gennaio 2011. La quota di iscrizione è di 60 Euro (50 € + 10 € IVA 20%), per i soci FISCOP e FIPM la quota di iscrizione è di 24 € (20 € + 4 € IVA 20%).
IL NUMERO DEI PARTECIPANTI E' LIMITATO A 20. A tutti i partecipanti verrà rilasciata l'attestazione di
partecipazione e regolare fattura.
Per informazioni ed iscrizioni la segreteria dell’Istituto è aperta al pubblico il mercoledì e il venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00, in via Ugo Bassi n.15 a Bologna, tel.-fax 051.232413, e-mail : info@ifra.it, www.ifra.it.