Docente: Prof.ssa Myrtha Hebe Chokler
Bologna, 18 marzo 2011
Iscrizioni entro il 09-03-11
OBIETTIVI
Il seminario si colloca nell'ambito delle iniziative che l'I.F.R.A. propone per favorire l�aggiornamento e la formazione degli operatori del settore socio-sanitario e della scuola nel campo dell�infanzia. In particolare il seminario vuole contribuire alla comprensione del processo di crescita e di sviluppo del bambino attraverso gli apporti dell�approccio psicomotorio e i pi� importanti contributi della psicologia.
CONTENUTI
Il seminario svilupper� i seguenti temi:
�Verifica delle aspettative e dei diversi livelli di conoscenza attraverso il commento della frase di Wallon: �Il movimento per la sua natura contiene potenzialmente le differenti direzioni che potr� prendere tutta l�attivit� psichica�.
�Diversi modelli epistemologici nelle concezioni dello sviluppo: concezione scalare, concezione stadiale, concezione stratificata.
�Il processo di sviluppo secondo Stern.
�La mappa evolutiva del gioco nel bambino.
�Fenomenologia dello sviluppo corporeo (piano espressivo e piano funzionale) e concezioni dello sviluppo a confronto: Freud, Wallon, Spitz, Piaget, Mahler, Winnicott, Stern, ecc.
METODOLOGIA DI LAVORO
Nel corso del seminario saranno utilizzate diverse metodologie: comunicazioni teoriche e dibattito con il relatore, lettura di videoregistrazioni.
NOTE ORGANIZZATIVE
Il seminario si tiene a Bologna presso la sede dell'Istituto, in Via Ugo Bassi n.15, domenica 18 marzo dalle ore 9,00 alle 16,00.
Il seminario � rivolto a psicomotricisti, psichiatri, psicologi, pediatri, pedagogisti, educatrici di nidi d'infanzia, insegnanti di scuola dell'infanzia ed elementare.
MODALIT� DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione deve pervenire alla segreteria dell'Istituto IFRA (fax, e-mail o posta) (si prega di telefonare per verificare la disponibilit� dei posti) entro e non oltre il giorno 9 marzo 2012 insieme a copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione � di 60,50 Euro (50 E. + 10,50 E. IVA 20%).
Il versamento della quota pu� essere effettuato con bonifico bancario sul c/c bancario n.1279/5 (intestato a I.F.R.A.) presso la Cassa di Risparmio di Cesena, filiale di Bologna, IBAN:
IT95C0612002400CC0290001279.
A tutti i partecipanti viene rilasciata l'attestazione di partecipazione e regolare fattura.
IL NUMERO DEI PARTECIPANTI � LIMITATO.
Per informazioni ed iscrizioni la segreteria dell�Istituto � aperta al pubblico il mercoled� e il venerd� dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,00, in via Ugo Bassi n.15 a Bologna, tel.-fax 051.232413, e-mail: info@ifra.it, ifra@fastwebnwt.it, sito internet: www.ifra.it.
La partecipazione a tutti i corsi proposti da I.F.R.A. è riconosciuta dal MIUR come formazione e dà diritto all'esonero dal servizio.
Nella lettera Prot. nº 0023220 del 31/07/2015, in cui viene comunicato
l'inserimento di I.F.R.A. nell'elenco dei soggetti accreditati, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione - Direzione generale per il personale della scuola - Ufficio VI
precisa che le iniziative formative promosse dai Soggetti accreditati o qualificati sono riconosciute dalla Amministrazione e danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa.