Docente: Prof.ssa Agnès Szanto-Feder
Bologna, 20-21 Giugno 2015
Iscrizioni entro il 19-06-15
DOCENTE:
Prof.ssa A.Szanto, Psicologa, Vice-Presidente dell'Associazione Internazionale Pikler (Lóczy), docente presso l'Istituto "Emmi PIKLER" a Budapest e le Università di Parigi-St.Denis, di Liegi, di Buenos Aires e di Mendoza, Consulente Psicologa di Asili Nido e Scuole dell'Infanzia, ricercatrice della primissima infanzia. Autrice di numerosi articoli tradotti in varie lingue e dei libri:
“L'osservazione del movimento nel bambino”, ed. Erickson
“Lóczy un nuevo paradigma?”, Ediunc2006
OBIETTIVI:
Il seminario fa parte delle iniziative di aggiornamento e approfondimento proposte da I.F.R.A. sui temi fondamentali dello sviluppo del bambino per gli operatori dell'area educativa e dei servizi socio-assistenziali. Esso affronta in questo caso l'importanza fondamentale della motricità nella primissima infanzia.
A CHI È RIVOLTO:
Il seminario è rivolto in particolar modo a educatori di asilo nido, a insegnanti della scuola dell'infanzia e a pediatri, psicomotricisti, pedagogisti e psicologi. Possono partecipare anche genitori e tutti coloro che a vario titolo e motivo sono interessati all'argomento.
CONTENUTI:
LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE COME PUNTO DI PARTENZA NEI DIVERSI AMBIENTI (FAMILIARE, EDUCATIVO, TERAPEUTICO),
LA QUALITÀ E LE CONDIZIONI DI UNA MOTRICITÀ LIBERA,
ANALISI DELLA QUALITÀ DELLE POSTURE E DEI MOVIMENTI,
EFFETTI EMOZIONALI, COGNITIVI E RELAZIONALI DELLA QUALITÀ DEL MOVIMENTO,
GLI APPORTI DI WALLON ALLA COMPRENSIONE DELLA MOTRICITÀ DEL BAMBINO.
METODOLOGIA:
Nel corso del seminario saranno utilizzate diverse metodologie: comunicazioni teoriche, dibattito con la docente, analisi di situazioni specifiche attraverso video-proiezioni.
NOTE ORGANIZZATIVE:
Il seminario si tiene a Bologna presso la sede dell'Istituto, in Via Ugo Bassi n.15, nei giorni 20 e 21 Giugno 2015 con il seguente orario:
20 giugno 2015 |
dalle ore 10,00 alle 13,00 |
20 giugno 2015 |
dalle ore 14,30 alle 17,30 |
21 giugno 2015 |
dalle ore 09,00 alle 11,30 |
Le domande di iscrizione devono pervenire alla segreteria dell'Istituto entro e non oltre il 19 GIUGNO 2015.
Il numero dei posti disponibili è limitato.
La quota di iscrizione è di 122 € (100 € + I.V.A. 22%), da versare presso la segreteria dell'Istituto o sul c/c bancario della Cassa di Risparmio di Cesena n.1279, filiale di Bologna Cod. IBAN IT95C0612002400CC0290001279, intestato ad I.F.R.A. di Bologna.
A tutti i partecipanti viene rilasciata regolare fattura e l'attestazione di partecipazione.
Per informazioni ed iscrizioni la segreteria dell’Istituto è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 13,00, in Via Ugo Bassi n.15, 40121 Bologna, tel./fax 051-232413, e-mail:info@ifra.it sito Internet: www.ifra.it.
La partecipazione a tutti i corsi proposti da I.F.R.A. è riconosciuta dal MIUR come formazione e dà diritto all'esonero dal servizio.
Nella lettera Prot. nº 0023220 del 31/07/2015, in cui viene comunicato
l'inserimento di I.F.R.A. nell'elenco dei soggetti accreditati, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione - Direzione generale per il personale della scuola - Ufficio VI
precisa che le iniziative formative promosse dai Soggetti accreditati o qualificati sono riconosciute dalla Amministrazione e danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa.