TRANSFERT E CONTROTRANSFERT NELLA RELAZIONE D'AIUTO INDIVIDUALE E GRUPPALE

Docente: Prof. Mario J. Buchbinder

Bologna, 2025

Iscrizioni entro il 00-00-25

TRANSFERT E CONTROTRANSFERT NELLA RELAZIONE D'AIUTO INDIVIDUALE E GRUPPALE

DOCENTE
Prof. Mario J. Buchbinder, medico, psicoanalista, psicodrammatista, scrittore, autore di teatro, specialista nel campo delle attività corporee ed espressive. Membro fondatore della Società Argentina di Psicodramma, fondatore e direttore, con la Prof.ssa Elina Matoso, dell'Istituto del La Mascara di Buenos Aires. Titolare della cattedra di Psicodramma e di quella di Terapia a mediazione corporea presso l'Università Aperta Interamericana e presso l'Università di Buenos Aires, tiene corsi e seminari in vari paesi: Cile, Brasile, Messico, Uruguay, Spagna, Italia, Svizzera, Finlandia. Autore di numerose pubblicazioni sulla psicoterapia, la psicoterapia gruppale, lo psicodramma, il lavoro corporeo e le maschere, tra cui:
“Las mascaras de las mascaras. Experiencia expressiva corporal
terapeutica”, Eudeba, 1994,
“Temas grupales por autores argentinos”, Ed. Cinco, 1987,
“Poeticas del desmascaramiento. Caminos de la cura”, Ed.Planeta, 1993,
“Poetica della cura”, Edizioni Scientifiche, Bologna 2021,
“La mappa fantasmatica corporea”, Edizioni Scientifiche, Bologna, 2021.

OBIETTIVI
Il seminario propone un'analisi approfondita delle dinamiche transferali nei loro diversi aspetti. Tali dinamiche saranno analizzate attraverso la prospettiva psicoanalitica e psicodrammatica.


CONTENUTI
Alcuni dei temi che potranno essere trattati:

  • La scoperta del transfert e del controtransfert.
  • La presenza dell’altro nella soggettività individuale e contemporaneamente sociale.
  • Transfert e controtransfert nelle relazioni umane.
  • Transfert e Telè di Moreno.
  • Transfert “positivo” e “negativo”. La nevrosi di transfert.
  • Transfert e controtransfert: strumenti per ampliare le possibilità di analisi e di elaborazione.
  • Come utilizzare il transfert e il controtransfert nella relazione di aiuto.
  • Come utilizzarli in campo socio-sanitario, educativo e culturale.

METODOLOGIA
Il seminario si sviluppa attraverso momenti di sistematizzazione teorica, di analisi di casi presentati dai partecipanti e di elaborazione vissuta di situazioni legate alle esperienze di lavoro tramite tecniche verbali e psicodrammatiche.


NOTE ORGANIZZATIVE
Il seminario si tiene a Bologna presso la sede dell’Istituto I.F.R.A.  con il seguente orario:

  • sabato dalle ore 14,00 alle ore 19,00
  • domenica dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30

Il seminario è rivolto a psichiatri, psicologi, pedagogisti, psicomotricisti, educatori, operatori della salute e dell'educazione.

IL NUMERO DEI PARTECIPANTI È LIMITATO.
A tutti i partecipanti verrà rilasciata attestazione di partecipazione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione deve pervenire alla segreteria dell'Istituto IFRA (info@ifra.it) compilata e firmata entro e non oltre il
giorno 2025 insieme a ricevuta del versamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione è di 122 Euro (100 E. + 22 E. IVA 22%).
Sconto del 10% per ex corsiste/i IFRA o per socie/i AIP-Associazione Italiana Psicomotricisti.

Il versamento della quota può essere effettuato con bonifico bancario sul c/c bancario n.56758941 di I.F.R.A.snc presso CREDIT
AGRICOLE CARIPARMA filiale di Bologna IBAN IT71D0623002400000056758941.


INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Per informazioni ed iscrizioni: tel. 051.232413, 349.4922081, e-mail: info@ifra.it, sito: www.ifra.it.

 

FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOMOTRICITÀ

Associazione Italiana Psicomotricisti AIPLa partecipazione al seminario  corrisponde a 12 crediti per la formazione continua in psicomotricità di AIP - Associazione Italiana Psicomotricisti