Tematiche:  Psicologia

Apprendimento in gruppo

J.Bleger

Quando si parla di apprendimento emergono tre elementi chre si pososno definire essenziali in quanto ne costituiscono il fondamento: informazione, stato emotivo e produzione.

Leggi tutto »


Bambini, genitori e nuove tecnologia: fattori di prevenzione e rischio secondo le ricerche più recenti

di Andrea Campagna

Premessa

Un articolo della Società Italiana di Pediatria (Bozzola et al., 2018) ha richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica sul delicato rapporto tra i nuovi media digitali (in particolare i dispositivi mobili come smartphone e tablet) e l’infanzia. La diffusione di nuove tecnologie può suscitare, come è accaduto in passato per la stampa, la radio e la televisione, sospetti e domande. Anche nel caso dei nuovi media digitali (NMD) si è assistito a un atteggiamento di questo tipo. Quali sono gli effetti sulla popolazione infantile? Quali sono i fattori che ne aumentano o ne mitigano l’eventuale influenza? Tali domande vanno contestualizzate considerando alcune caratteristiche peculiari di questo tema, tra cui la relativa “novità” dei NMD (Apple ha presentato il primo iPhone nel 2007 e iPad nel 2010), la loro rilevanza tecnologica (hanno reso “portabile” la potenza di calcolo precedentemente riservata ai soli computer “fissi”) e la portata globale e pervasiva del fenomeno, con 3,2 miliardi di utenti smartphone nel 2019 e una percentuale di penetrazione pari al 40% rispetto alla popolazione totale (Smartphone Penetration Worldwide 2014-2021, s.d.).

I NMD sono diventati oggetti “quotidiani”, presenti e disponibili nell’ambiente prossimale dei bambini fin dai primi giorni di vita; Nota sulle pubblicazioni utilizzate: la selezione riguarda articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, valutando elementi di pertinenza e autorevolezza; nonostante la presenza di importanti pubblicazioni sul tema anche in anni precedenti, si sono privilegiate, in linea generale, quelle relative al triennio 2018-2020.

Leggi tutto »


Il Labirinto e la Piazza

Giacomo Marcacci

L'ateniese Dedalo costruisce a Creta un edificio che nasconde dietro la pietra sia il mistero (il tracciato per la danza) sia la vergogna (Asterio, il Minotauro) Da allora, e fino ad oggi, il mistero è anche ciò di cui ci si vergogna. Roberto Calasso Le nozze di Cadmo e Armonia Da quando l'umanità ha scelto di stanziare in territori definiti, ha realizzato due principali categorie di edificazioni ad uso sociale: il labirinto e la piazza. Il labirinto, da Cnosso in poi, passando per il Castello Kafchiano rappresenta l'edificio costruito per gestire un potere di pochi, funzionale a deviare, confondere, obnubilare le domande, i dialoghi, il pensiero creativo, le istanze di libertà e di scambio relazionale, labirinto che diviene il contenitore del mistero, di ciò che blocca il processo di conoscenza dell'intera realtà sociale.

Leggi tutto »


In classe con un allievo con disordini dell'apprendimento.

Prof. Giacomo Stella

Michele è un ragazzo di dodici anni, abita in un paese di provincia e fa la seconda media. Gli insegnanti hanno fatto chiamare i genitori perchè a scuola non segue le lezioni, si distrae durante le spiegazioni e a volte disturba. Spesso non fa i compiti a casa e agli insegnanti dice che non è capace e che non gli interessa. L'insegnante di lettere ha cercato di capire le sue motivazioni e i suoi interessi e lo ha invitato a scrivere con il computer, per un po' ha osservato un incremento di impegno, ma poi la situazione è tornata quella di prima con testi striminziti, privi di contenuto e zeppi di errori.

Leggi tutto »


Lo psicodramma di Moreno, lo psicodramma psicanalitico

prof. Roberto Losso

Lo psicodramma è un metodo psicoterapeutico, generalmente di gruppo, che utilizza le drammatizzazioni, oltre alle tecniche verbali, come mezzo per esprimere, per comunicare, per esplorare e per elaborare i diversi problemi degli individui, delle coppie, delle famiglie o dei gruppi. Psicodramma proviene dal greco psykhè (anima) e dràma (azione). Vale a dire, l'anima in azione, la manifestazione in azioni dell'anima. E in ogni azione (dramma) interagiscono personaggi.

Leggi tutto »


Selezione

Tematiche

Famiglia
Filosofia
Formazione
Gioco
Pedagogia
Primissima infanzia
Psicoanalisi
Psicodramma
Psicologia
Psicologia sociale
Psicomotricità
Scuola
Studio dell'immaginario
Articoli in lingua spagnola

Autori


Copyright

La proprietà degli articoli pubblicati appartiene ai relativi autori. E' possibile utilizzare e riutilizzare i contenuti pubblicati con l'unico vincolo di citare la fonte